Corso di micologia per raccolta funghi
La ricerca e raccolta dei funghi epigei spontanei nella Regione Lazio è disciplinata dalla Legge Regionale 5 agosto 1998 n.32 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco”. La Regione Lazio con l’articolo 9 della Legge regionale n. 1 del 27/02/2020 inerente “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”, modificando la suddetta legge, ha stabilito che per praticare la raccolta dei funghi, non sia più necessario il tesserino di idoneità.
L’art. 4, come novellato dall’art. 9 della L.R. n. 1/2020, prevede che la raccolta dei funghi epigei spontanei è subordinata al possesso:
- dell’attestato di partecipazione, anche in formato card, ad un corso di formazione micologica della durata non inferiore a 14 ore;
- del versamento del contributo annuale di euro 25,00 per i soggetti residenti nella Regione Lazio e di euro 40,00 per i soggetti non residenti nella Regione;
- del documento di riconoscimento.
Il corso di formazione deve avere una durata minima di 14 ore e deve essere svolto dalle aziende sanitarie locali, dagli enti locali, dalle associazioni micologiche di rilevanza nazionale o regionale, iscritte al registro regionale di cui all’art. 9 della Legge regionale 1/09/1999 n. 22 da oltre 24 mesi, e da enti pubblici o privati, secondo lo schema unico di programma approvato con Determinazione del Direttore della Direzione regionale agricoltura n. G13135 del 28/09/2017. La partecipazione al corso di formazione micologica non è richiesta per i laureati in scienze naturali, agrarie e forestali, in biologia e per i micologi.
A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, al momento non è possibile organizzare corsi in presenza.
E’ possibile frequentare, però, un corso online per il rilascio dell’attestato per la raccolta dei funghi. L’elenco delle date disponibili e degli enti erogatori è consultabile al seguente link.
Avviso esplorativo per la fornitura di una caldaia a gas
Il Dominio Collettivo dell’Università Agraria di Capena, con sede in via San Luca 23, 00060 Capena (RM), intende acquisire la manifestazione di interesse da parte di operatori economici finalizzata alla stipula di un contratto di fornitura di una caldaia, con le seguenti caratteristiche:
CALDAIA a condensazione 25/30 kw (per il riscaldamento di una superficie di 200 mq ca.) alimentata a gas metano, completa di defangatore magnetico, filtro anticalcare, flessibili, tubo di scarico, coperchio, installazione a regola d’arte e certificazione tecnica come da normativa vigente.
Gli interessati dovranno far pervenire il preventivo all’Ente tramite uno dei seguenti canali:
- Posta elettronica ordinaria: agrariacapena@gmail.com
- Posta elettronica certificata: agrariacapena@pec.it
- Consegna a mano in segreteria (giovedì ore 8.30-11.30)
Qualifica IAP, corso online gratuito
Trasversale srl, ente accreditato alla Regione Lazio per la formazione in agricoltura, organizza 2 corsi di formazione per giovani agricoltori (età compresa tra 18 e 41 anni) che abbiano presentato domanda per la misura 6.1 del PSR Lazio 2014-2020 (c.d. primo insediamento).
I corsi sono gratuiti e si terranno online, a partire dal mese di Gennaio 2021.
I corsi sono finanziati dalla Regione Lazio – PSR 2014-2020 – Misura 1.1.1.
La qualifica di IAP è un requisito fondamentale per poter avviare e/o gestire un’impresa agricola.
Ciascun corso ha una durata di 150 ore, di cui 135 ore di formazione teorica in aula e 15 ore di attività pratiche sul campo.
Al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore, riceveranno la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale – IAP.
Per partecipare, è sufficiente compilare la domanda di ammissione presente sul sito https://www.trasversale.com/notizie/bando-corsi-gratuiti-iap-roma-2020 ed inviarla a seminari@trasversale.com
Per ogni necessità di chiarimento potete contattare il n. 06-36006259